BACK TO TOP

Regolamento

Contesto Indie è il concorso on-line che scopre e promuove nuovi progetti musicali della scena indipendente italiana.

1. MODALITÀ D’ISCRIZIONE

L’iscrizione al concorso avviene online sul sito web www.contesto.org.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione online in tutte le sue voci, nella sezione “Iscriviti ” (www.contesto.org/iscriviti).

In fase d’iscrizione è richiesto il caricamento sulla piattaforma di:

  • n.1 foto del/dei partecipante/i in formato quadrato 1:1 (file accettati: .jpg o .png);
  • brano musicale in gara (formati accettati: .wav o .mp3);
  • n.1 descrizione artistica del/dei partecipante/i.

Ricevuta conferma di “richiesta d’iscrizione” all’indirizzo e-mail indicato, si avranno a disposizione 48 ore dalla ricezione della suddetta e-mail, per procedere al versamento della quota di iscrizione.

L’iscrizione sarà considerata valida con la ricezione dell’e-mail di conferma e con il versamento della quota d’iscrizione.

 

2. CHI PUÒ PARTECIPARE?

Possono partecipare Cantautori, Singoli, Duo e Band che propongono brani originali (in cui hanno partecipato attivamente nella fase di scrittura e composizione) appartenenti a tutti i generi musicali, senza limiti di età, genere e provenienza geografica.

 

3. PARTECIPAZIONE ARTISTI MINORENNI

È consentita la partecipazione di artisti minorenni, singoli o componenti di una band o duo. I partecipanti minorenni dovranno allegare nel modulo di iscrizione online un documento di riconoscimento valido di un genitore o tutore legale in formato .pdf.

4. FASI DEL CONCORSO

▶ FASE PRELIMINARE | 15 MAGGIO – 3 GIUGNO

▶ LIVE PLAY THROUGH | 3 – 16 GIUGNO

▶ FINALE NAZIONALE | 17 – 27 GIUGNO

4.1 • FASE PRELIMINARE

L’obiettivo dell’artista/band è quello di raggiungere l’idoneità artistica alla fase successiva, decretata dalla commissione.

Durante lo svolgimento della FASE PRELIMINARE, sarà cura dell’Organizzazione pubblicare sulle piattaforme del concorso, i contenuti inviati dai partecipanti in fase di iscrizione ai fini di presentazione e promozione dell’artista.

VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE DELL’ESITO

La commissione procederà all’ascolto e alla valutazione dei brani in concorso, l’Organizzazione provvederà ad inviare tramite e-mail l’esito decretato dalla commissione entro 30 giorni successivi alla ricezione del brano.

Al termine delle valutazioni verranno decretati i 50 Artisti che accederanno di diritto alla fase successiva del concorso.

4.2 • LIVE PLAY THROUGH

Il partecipante, ricevuta la comunicazione di superamento della FASE PRELIMINARE TRAMITE MAIL, avrà a disposizione 10 giorni per inviare a info@contesto.org il link scaricabile di un video della performance live del brano in concorso in tutta la sua interezza (formato 16:9).

Si consiglia l’utilizzo della piattaforma WeTransfer (wetransfer.com)

 

Il video richiesto per questa fase dovrà mostrare la band/il cantante/il duo eseguire il brano presentato in gara. Il brano può essere eseguito con qualsiasi strumento, anche se diverso dagli strumenti utilizzati nel brano registrato.

Il video richiesto NON dovrà essere una performance in Playback.
Qualsiasi tipo di contenuto video che possa creare sospetti sulla veridicità della performance stessa porterà all’automatica squalifica del partecipante in gara.

In caso di squalifica non avverrà alcun rimborso della quota di iscrizione.

IMPORTANTE

Il partecipante, inviando il materiale multimediale, autorizza l’Organizzazione ad utilizzare sui propri canali di comunicazione i contenuti audio e audiovisivi ai fini di presentazione e promozione dell’artista e dell’esibizione.

VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE DELL’ESITO

La commissione procederà alla visione e alla valutazione della performance del partecipante e provvederà ad inviare tramite e-mail il superamento della fase LIVE PLAYTHROUGH entro 30 giorni successivi alla ricezione del materiale audiovisivo.

Il partecipante, ricevuta la comunicazione di superamento della FASE LIVE PLAYTHROUGH, rientra ufficialmente tra i 20 Finalisti di Contesto Indie.

4.3 • FINALE NAZIONALE

Le canzoni in concorso verranno valutate dalla giuria tecnica secondo i seguenti parametri:

  • testo e contenuti;
  • linea vocale;
  • arrangiamento musicale.

La valutazione per ogni parametro andrà da un minimo di 1 a un massimo di 10 punti. La somma dei punteggi di ogni parametro costituirà una classifica da cui verranno decretati i vincitori dell’edizione corrente di Contesto Indie.

5. PREMI FINALI

I premi di Contesto Indie hanno come scopo quello di dare visibilità all’artista, promuovere la sua musica e la musica indipendente italiana: i primi tre classificati riceveranno i seguenti premi:

▶ PRIMO PREMIO

Produzione discografica con Soundlogic Records

Promozione del singolo vincitore con Soundlogic Records

▶ SECONDO PREMIO

Promozione digitale del singolo tramite servizio di ufficio stampa

▶ TERZO PREMIO

Mix e mastering online (da 11 a 40 stems) presso Soundlogic Studio

 

IMPORTANTE

I premi sono donati da Contesto Indie agli artisti vincitori.

 

6. COSTI DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE FASE PRELIMINARE

La quota di partecipazione al concorso Contesto Indie è pari a:

SINGOLO  € 45,00

DUO  € 65,00

BAND  € 85,00

NON saranno richieste ulteriori quote.

Ogni partecipante in concorso riceverà il seguente servizio:

▶ ascolto e valutazione del brano;

▶ presentazione e promozione dell’artista e del brano tramite i canali di comunicazione di Contesto Indie.

N.B. La quota è riferita all’artista/ duo/ band e non a persona.

La quota non è rimborsabile. In caso di eventi imputabili all’organizzazione che pregiudichino la realizzazione delle selezioni artistiche, sarà premura dell’Organizzazione informare gli artisti sulle nuove modalità di svolgimento.

 

7. MODALITÀ DI PAGAMENTO

L’artista/ duo/ band potrà effettuare il pagamento tramite i seguenti metodi:

Bonifico bancario

Intestato a: Ass.Culturale Detto Tra Noi

IBAN: IT 07 M 0833 8417 4000 7008 001594

PayPal

Il link di pagamento verrà inviato automaticamente tramite mail dopo aver effettuato l’iscrizione sul sito

8. REGOLE GENERALI PER LA SELEZIONE ARTISTICA

Il brano in gara dovrà essere scritto in lingua italiana, interamente o in gran parte (70%), appartenente al movimento artistico italiano. Il giudizio della Commissione Artistica è insindacabile.

Per le direttive tecniche e artistiche dell’esibizione dal vivo per la Fase Live PlayTrough sarà cura dell’organizzazione inviare una comunicazione a mezzo e-mail con tutti i dettagli tecnici e artistici.

Ogni artista/band è tenuto a fornire un indirizzo e-mail e un recapito telefonico validi per ricevere, da parte dell’organizzazione, comunicazioni organizzative e informative sullo svolgimento del concorso. L’organizzazione non è responsabile in nessun modo della mancata ricezione di comunicazioni.

L’organizzazione si riserva espressamente, in caso di mancata osservanza e/o di inadempienze al presente regolamento da parte degli iscritti, il potere di esclusione in qualsiasi momento degli stessi dal concorso.

Gli artisti/band partecipanti iscrivendosi garantiscono, sollevando l’organizzazione da eventuali responsabilità, di non violare, con la propria esibizione, i diritti di terzi.

 

9. TRATTAMENTO DEI DATI E LIBERATORIE

Tutti i partecipanti concedono liberatoria a titolo gratuito per i diritti di immagine, le riprese e/o registrazioni di tipo audio e audio-visivo relativi alla partecipazione al concorso.

Ai sensi dell’articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, recante disposizioni a tutela del trattamento dei dati personali, il partecipante fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per l’integrale esecuzione del presente regolamento, per eventualmente elaborare: a) studi ricerche, statistiche ed indagini di mercato; b) inviare materiale pubblicitario e informazioni commerciali inerenti al concorso.

10. NOTE FINALI

Nel periodo di vigenza del presente regolamento, l’organizzazione, a suo insindacabile giudizio, può apportarvi integrazioni e modifiche per esigenze organizzative e funzionali.
L’organizzazione potrà altresì, per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del concorso, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l’articolazione dell’evento. I presenti articoli sono parte integrante del regolamento generale di “Contesto Indie”. Pertanto,
relativamente ai punti non passati in rassegna, ci si riferirà al regolamento stesso, accettando espressamente in ogni sua parte per presa visione.

#FAICONTESTO

Concorso musicale online per musica indipendente italiana. 2° Edizione